Avete stilato una vostra lista del bagaglio? Se non l’avete ancora fatto, provvedete subito! A seconda del tipo di viaggio che volete affrontare, l’equipaggiamento cambia di conseguenza: il clima, la durata complessiva e l’ambiente che troveremo determinano le scelte da fare prima di partire. Inoltre, solo con l’esperienza riuscirete a capire esattamente cosa vi serve davvero e cosa è superfluo; per iniziare, potete prendere spunto da questo articolo ed incominciare a comporre la vostra checklist:
Abbigliamento
Come ci insegnano le mamme, per non sbagliare bisogna vestirsi “a cipolla”, vale a dire a strati. Qualsiasi clima troverete, vi consiglio di portare le classiche T-shirt o magliette tecniche (non più di quattro), una o due maglie con maniche lunghe, una felpa o una giacca in pile. Combinando insieme più indumenti sottili e leggeri avrete lo stesso risultato di un capo pesante, risparmiando peso e spazio. Anche se viaggiate in estate, non sottovalutate mai la possibilità di una giornata ventosa e fredda, soprattutto in montagna: portate sempre con voi una giacchetta antivento leggera, una bandana da mettere a mo’ di sciarpa ed eventualmente guanti da bici. Sono da preferire felpe e giacche con la zip ed il collo alto, perché il vento sulla gola è fastidioso in bicicletta. Se non potete escludere di pedalare con la pioggia, dovrete attrezzarvi con un abbigliamento impermeabile: qui trovate un po’ di suggerimenti.
Cercate di limitare o escludere gli indumenti di cotone, che sono più pesanti e si asciugano lentamente. I tessuti migliori sono i sintetici (poliestere e poliammide) e la lana; quest’ultima è perfetta per l’intimo (calzini e magliette) perché traspira molto, è un termoregolatore naturale ed ha proprietà antibatteriche, praticamente potete indossarla molto più a lungo prima che sviluppi un cattivo odore (anche diversi giorni). Un cubetto di sapone di Marsiglia vi permetterà di lavare i vestiti mano a mano che li usate.
Igiene e prodotti personali
Preparate una busta di plastica con i prodotti da bagno: sapone e shampoo, spazzolino, dentifricio, medicine. Altri prodotti è meglio tenerli a portata di mano in una borsa sul manubrio, ad esempio: burrocacao, crema solare, repellente per insetti, salviettine detergenti, e un kit di pronto soccorso (cerotti e disinfettante); in questo modo li avrete a disposizione subito senza dover cercare nelle borse. Occhiali da sole e cappello sono fondamentali per proteggervi da insetti negli occhi e sole sulla faccia.
Non dimenticate un piccolo asciugamano di microfibra per la doccia alla sera, e magari uno piccolissimo per le mani da usare durante la giornata. Le ciabatte di plastica sono indispensabili per far riposare i piedi una volta giunti a destinazione e per fare la doccia negli hotel e campeggi; se fa molto caldo, usatele anche per pedalare. Infine, la carta igienica: prendete un rotolo già iniziato, appiattitelo per occupare meno spazio e infilatelo in un bustina di plastica richiudibile.
Elettronica, documenti e accessori
Essere in viaggio significa anche “staccare” dalla routine giornaliera e uscire dalla propria zona di comfort. Per questo è meglio non esagerare con smartphone, tablet, computer e lettori mp3. Non sto dicendo di eliminarli completamente, ma di scegliere bene cosa portarsi per non esserne poi schiavi. Probabilmente uno smartphone è un compromesso ideale che ci permette di restare in contatto con il mondo, controllare mappe e documenti, e concederci un po’ di svago quando serve. Anche un buon libro può essere piacevole. Una macchina fotografica ed un quadernino come diario completano la parte multimediale :)
I documenti importanti come passaporto, biglietti di viaggio e carte di credito inseriteli in una busta di plastica richiudibile per proteggerli dall’acqua. Fate una fotocopia dei documenti e teneteli separati dagli originali, possono essere utili in caso di smarrimento. Può essere utile anche uno zainetto ultraleggero e comprimibile, da usare quando non siete in bici per un’escursione o per passeggiare in città.
Manutenzione bicicletta
Non è necessario portarsi dietro un’officina intera. La priorità è non rimanere completamente a piedi e riuscire a raggiungere un meccanico in caso di guasti seri. Se viaggiate in posti mediamente abitati, sono sufficienti un kit di riparazione per camere d’aria (più una camera di scorta e la pompa), un set di brugole, un cacciavite a taglio e a stella, e guanti in lattice per non sporcarsi. Eventualmente una chiave per i raggi e uno smagliacatena se vi fanno sentire più sicuri! Se il viaggio è abbastanza lungo (più di due settimane), portatevi anche uno spazzolino vecchio e l’olio per pulire e lubrificare la catena. Allegate a tutto questo un paio di salviettine detergenti, da usare subito dopo i lavori. Per sicurezza, caricate anche un po’ di viti di scorta, fascette di plastica e nastro adesivo; al momento opportuno possono togliervi dai problemi. Inserite il tutto in una piccola busta di plastica o in un vecchio calzino.
La cosa più importante è la nostra testa! Dovrete avere un po’ di dimestichezza manuale con il mezzo e con gli attrezzi giusti, per non andare in panico quando il problema meccanico si presenterà; anche qui conta molto l’esperienza sul campo.
Campeggio e cucina (opzionale)
Il campeggio aggiunge moltissimo alla vostra autosufficienza, ma aumenta parecchio anche l’attrezzatura da aggiungere alla lista. Oltre alla tenda, vi servirà un materassino da escursionista, un sacco a pelo con lenzuolo da viaggio ed una torcia a batterie (meglio se di quelle da tenere in testa, così da avere le mani libere). Una corda ha mille usi in campeggio (ad esempio per stendere i vestiti bagnati), mettetene sempre un pezzo nelle borse.
Il fornello e la cucina da campo meritano un discorso un po’ più articolato, in questo articolo trovate alcune considerazioni iniziali per la vostra scelta. A ogni modo, un coltello (per tagliare, ad esempio, la frutta ed il pane) ed una tazza di plastica servono sempre, non lasciateli a casa.
Bene, la lista bagaglio prende forma? Dovrebbe assomigliare a qualcosa di questo tipo (è solo un esempio!):
Ora dovete capire come mettere tutta questa roba dentro a delle borse da bicicletta! Ecco alcuni consigli…
Articolo top, sto pianificando un paio di escursioni in sella ed i tuoi consigli mi torneranno utilissimi, per non parlare della lista bagaglio!
Grazie!