I migliori siti per pianificare un viaggio in bicicletta

Pianificare viaggio bicicletta

Pianificare un viaggio in bicicletta è una delle attività preferite dai cicloturisti. Un po’ perché iniziare a organizzare tappe ed itinerari ci permette di “cominciare” il viaggio durante l’attesa della partenza, e un po’ perché, grazie agli strumenti che oggi ci fornisce internet, è facile e veloce. Per chi è amante delle mappe e della geografia, la possibilità di esplorare l’atlante mondiale con livelli di dettaglio incredibili grazie a siti come Google maps è una fonte di ispirazione grandissima!

Quando iniziamo ad esaminare la nostra destinazione, uno sguardo generale alla mappa dei dintorni è sicuramente il primo passo da fare. Oltre al già citato Google maps, che grazie alla funzione Street view ci permette addirittura di “vedere” le strade che ci interessano (ottimo per valutare la larghezza della carreggiata, il fondo stradale, ed anche il panorama), è molto utile studiare le mappe fornite da Opencyclemap, un servizio open source dedicato ai ciclisti che evidenzia molto bene le piste ciclabili, l’altimetria del terreno, e luoghi utili come fontanelle ed officine. Essendo un progetto Open è possibile contribuire aggiornando i dati delle zone che conosciamo, tramite il link “edit” in basso a sinistra.

Ulteriori informazioni si possono ricavare dalla vista fotografica via satellite, sempre fornita da Google maps ma anche da Bing e Yahoo, che in certe zone offrono dettagli più nitidi e aggiornati. Può essere utile per capire se l’area che ci interessa è boscosa o abitata, oppure per vedere se la costa è rocciosa o fatta di spiagge…

Ma oltre alle semplici mappe, per costruire il nostro itinerario abbiamo bisogno di valutare la distanza tra due punti, ed anche il dislivello da affrontare seguendo questa o quella strada: in questo modo possiamo pianificare a grandi linee le tappe giornaliere del viaggio. Esistono numerosi siti che offrono gli strumenti appositi proprio per fare questo; ve ne elenco alcuni che reputo i migliori:

 

Bikeroutetoaster

Pianificare un viaggio in bicicletta: schermata di BikeroutetoasterQuesto sito permette di costruire un itinerario basandosi sulle mappe di Google oppure su quelle OSM (come il già citato Opencyclemap). Zoomate sulla zona che vi interessa (potete usare la funzione “cerca”) ed iniziate a cliccare sulle strade che intendete percorrere: la traccia seguirà un instradamento secondo le indicazioni impostate sul lato destro (privilegiare piste ciclabili, escludere le autostrade e così via). Per cancellare l’ultimo punto cliccate su “Undo” e ricliccate sul punto desiderato; la traccia può essere modificata anche trascinando un punto intermedio su un’altra posizione.

In basso sotto la mappa viene visualizzata l’altimetria del percorso, mentre a destra la distanza totale e la salita accumulata. Se volete, potete salvare il tracciato e scaricarlo in diversi formati per inserirlo in un GPS portatile o in un altro software.

E’ sicuramente uno strumento completo, ma da quando è stata ridisegnata l’interfaccia grafica il sito è diventato più pesante ed è praticamente inutilizzabile su schermi piccoli, come quelli di un netbook o di un tablet.

 

Bikehike.co.uk

Pianificare un viaggio in bicicletta: schermata di BikehikeMolto simile ma più snello rispetto a Bikeroutetoaster, Bikehike ci permette di fare le stesse cose con un’interfaccia più semplificata ed utilizzabile anche sui display da pochi pollici. Quando aprite la pagina, cliccate su “Show elevation data” nella parte destra dello schermo e modificate le unità di misura nel sistema metrico (il sito è inglese).

Come al solito, non vi resta che cliccare sulla mappa per costruire il vostro itinerario. Anche in questo caso potete salvare la traccia disegnata e scaricarla in svariati formati.

 

Ride with GPS

Pianificare un viaggio in bicicletta: schermata di RidewithGPSPer utilizzare questo sito occorre registrarsi, ma è un’operazione veloce e vale la pena farlo per poter accedere alle funzionalità che ci offre. Anche qui si possono facilmente costruire itinerari su vari tipi di mappe cliccando sui punti che ci interessano; sul lato sinistro ci verranno fornite le indicazioni di navigazione del percorso, mentre su quello destro abbiamo un certo numero di opzioni utili come l’aggiunta di punti di interesse personalizzati (POI), oppure la possibilità di tracciare linee del percorso anche fuori dalle strade.

Il punto di forza è certamente la velocità del sito e dell’algoritmo di creazione della traccia. Oltre alle numerose personalizzazioni possibili, il sito ci permette di salvare il percorso online per rivederlo in un secondo momento, oppure di sfogliare le tracce degli altri utenti. E’ possibile anche scaricare una app (compatibile sia con Android che con iOS) che serve principalmente a registrare la strada che percorriamo tramite il GPS del nostro telefonino, per poi caricarla sul sito.

 

BIKEROLL.NETImmagine

Se volete esaminare più in dettaglio una particolare salita, o conoscere il profilo altimetrico di un percorso, questo è il sito che fa per voi. Il sito è particolarmente facile da usare: spostatevi sulla mappa che appare a pieno schermo, cliccate col tasto destro sulla partenza e scegliete “imposta partenza”, quindi cliccate sull’arrivo e cliccate “imposta destinazione”. Vi apparirà l’altimetria dettagliata del percorso, i dati di altitudine e le pendenze medie tramite dei segmenti colorati; verrà visualizzata anche una previsione meteo sotto forma di icone!

Anche in questo caso si può esportare la vostra salita in formato gpx. L’unico difetto è che il sito si appoggia solo allo stradario di Google, quindi non è possibile usare le mappe Open che contengono, ad esempio, le piste ciclabili.

 

Conclusioni

Con gli strumenti appena descritti siete in grado di progettare il vostro viaggio nel dettaglio: decidere quanti chilometri fare al giorno, quali posti visitare, dove dormire, e quanta salita vi aspetta. Potete fare un programma di massima e salvarlo in una traccia esportabile su un dispositivo elettronico, oppure scrivervi una scaletta con tutte le informazioni e gli appunti sul vostro diario di viaggio.

State attenti però a non esagerare! Non si può prevedere tutto: una gomma bucata, un incontro inaspettato, e mille altri imprevisti fanno parte del viaggio e spesso sono proprio loro che lo rendono piacevole. Lasciatevi sempre dei giorni di margine per il riposo, i cambi di programma, o per fare qualche attività al di fuori della bici; se il vostro itinerario è serrato, vi sentirete sempre in ritardo e non avrete il tempo di godervi niente.


 

10 commenti su “I migliori siti per pianificare un viaggio in bicicletta

  1. Michele Botti Rispondi

    Articolo molto interessante per la cernita fatta su i vari siti… fa risparmiare tempo. Ottimo direi!

  2. Davide Rispondi

    Ciao, consiglio anche il sito “GPSIES” dove si possono pianificare itinerari con altimetria distanza, mappe in vari formati, si possono scaricare in altrettanti formati ecc. Insomma secondo me è il sito più completo che ho provato.

  3. GIULIO ENRICO PATARINO Rispondi

    Bikehike.co.uk funzionava bene fino a qualche anno fa…..Da un pezzo però in Italia, Francia, Germania, Belgio ecc non funziona più bene…. infatti “show elevation data” non dà alcuna altimetria in questi paesi….funziona solo in Inghilterra!!!!! come mai?

    • Viaggiareinbici.com Autore articoloRispondi

      Sì purtroppo l’ho notato anch’io, il servizio a cui si appoggia Bikehike fornisce l’altimetria solo in Inghilterra :( Aggiornerò l’articolo con le ultime novità suggerite nei commenti, grazie anche a te!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.