Cinque mappe interessanti ed utili per chi viaggia

viaggiare in bici

In un articolo precedente abbiamo visto quali siti di mappe usare per pianificare al meglio un itinerario in bicicletta, in modo da valutare in anticipo la lunghezza delle tappe, le altimetrie da affrontare, e le strade migliori da percorrere.

Oltre alla pianificazione stradale vera e propria, ci sono moltissime altre informazioni ricavabili dalle mappe online da sfruttare per il nostro viaggio, e le possiamo consultare sia prima della partenza, sia quando siamo già lontani da casa. A questo proposito, vi consiglio questi interessantissimi links (cliccate sui titoli dei paragrafi):

 

Fontanelle.orgWatersupply

Fontanelle.orgQuando siamo in bicicletta dobbiamo sempre tenere alta la scorta d’acqua che ci portiamo dietro, ed è consigliabile rifornirsi ogni volta che ne abbiamo l’occasione, magari senza dover comprare delle costose ed inquinanti bottiglie di plastica. Queste mappe raccolgono un grandissimo database (aggiornabile dagli utenti) di fontanelle pubbliche di acqua potabile; il sito fontanelle.org raccoglie più di 30000 fonti, quasi tutte in Italia ma anche nelle principali città straniere, e vi permette di cercare quella più vicina fornendovi anche l’indirizzo e la localizzazione tramite Street View. Se viaggiate all’estero troverete invece più utile Watersupply.at; è un po’ più “scarno” ma copre diversi Paesi europei.

Entrambe le mappe sono consultabili anche attraverso due app scaricabili sul vostro smartphone, così potete cercare la fontanella più vicina anche mentre siete in giro!

 

Free Relief Layers

Relief mapSpesso ci affidiamo a Google Maps per valutare e conoscere la geografia fisica dei luoghi che vogliamo visitare e percorrere in bicicletta, ma non sempre otteniamo una mappa abbastanza informativa (anche attivando l’opzione “rilievo”). Questo sito incorpora i dati altimetrici rilevati da un particolare radar installato dalla Nasa sullo Shuttle Endeavour, che nel 2000 mappò tridimensionalmente e con grande precisione la superficie terrestre (più informazioni si trovano nelle FAQ del sito).

Il risultato è una mappa molto ben disegnata e dettagliata (provate a zoomare sulla zona di vostro interesse), su cui è possibile sovraimporre fiumi, città, strade e confini geografici tramite la semplice interfaccia in alto a destra.

 

Suncalc

SuncalcQuesta piccola applicazione Java vi permette di sapere, per un particolare luogo ed una specifica data, quali sono gli orari di alba e tramonto del sole, ma non solo: potete visivamente vedere sulla mappa, tramite una rappresentazione grafica, la direzione del sole e la sua altezza sull’orizzonte. Può essere utile se volete sapere da che parte arriva la luce solare mentre pedalate, oltre a valutare le ore di illuminazione effettive che avrete a disposizione!

 

Night Earth

Night EarthLa mappa “Night Earth” è un collage di immagini satellitari raccolte dalla Nasa riprese sulla faccia oscura della Terra. Oltre a suscitare curiosità (è interessante notare quanto è illuminata l’Italia di notte, o vedere il contrasto tra le due Coree, oppure tra il fiume Nilo ed il deserto circostante…), possiamo studiare la mappa per farci un’idea di quanto è popolata una certa zona, quali sono le principali vie di comunicazione e le città più estese, oppure le valli e le pianure meno “invase” dall’uomo.

 

Earth Wind Map e Windfinder

Earth wind mapQueste due mappe ci permettono di vedere (e, se possibile, evitare) uno dei più grandi nemici di chi viaggia in bicicletta: il vento! La prima la avevamo già citata nell’articolo sulle previsioni del tempo, ma merita di essere riproposta anche qui. Questo bellissimo globo interattivo mostra le correnti d’aria che soffiano sulla superficie terrestre tramite un’animazione di linee colorate, più o meno dense a seconda dell’intensità dei venti. Il dettaglio aumenta moltissimo anche zoomando sulla zona che preferiamo. L’algoritmo che genera la mappa utilizza i dati in tempo reale forniti dal National Weather Service americano e si aggiorna ogni tre ore; tramite l’interfaccia presente in basso a sinistra è possibile personalizzare la mappa ed i dati visualizzati, ad esempio cambiare proiezione geografica della mappa, mostrare le previsioni di temperatura, e molto altro.

Se volete dati più precisi riguardo una particolare località e vedere le previsioni accurate del vento, provate invece Windfinder. Potete inquadrare sulla mappa le stazioni meteo di tutto il mondo e, zoomando su una certa regione, vi appariranno le frecce colorate che riportano le attuali misurazioni. Cliccando su “Previsione” viene invece calcolato l’andamento probabile dei venti nei prossimi giorni, mostrato tramite una grafica molto intuitiva.

 

Se conoscete altre mappe interessanti, fatemelo sapere con i vostri commenti!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.