Viaggiare leggeri in bicicletta, come e perché?

Bici con carrello

Il proverbio dice: “chi va piano va sano e va lontano”; io aggiungerei anche chi va leggero… La bici e tutti i suoi componenti sono di gran lunga meno sollecitati quando trasportiamo meno bagaglio, quindi dureranno di più. In particolare, allungheremo la vita dei raggi delle ruote e delle giunzioni dei portapacchi, tutte cose che possono diventare un grosso problema in caso di rottura mentre siamo in viaggio.

E’ poi quasi scontato dire che con meno carico le salite sono molto più accessibili, inoltre la bicicletta diventa più facile da guidare nel traffico e quindi più sicura. In generale con un approccio light e minimalista il viaggio sarà più piacevole e meno stressante, una volta che ci siamo liberati del superfluo. Meno cose uguale meno preoccupazioni, come disse un famoso architetto:

“Less is more!” – Ludwig van der Rohe

Prendete ancora una volta la vostra lista bagaglio, e questa volta analizzatela dal punto di vista del peso di ciascun oggetto. Se avete una bilancia da cucina elettronica, divertitevi a pesare ogni cosa e scrivete il dato accanto alla voce corrispondente. Sarete sorpresi da quanto pesano le magliette, l’asciugamano o il caricabatterie del cellulare… ogni cosa contribuisce ad aumentare la nostra zavorra.

Ma non fermiamoci solo al peso, anche il volume è importante e spesso non viene preso abbastanza in considerazione. Se nel nostro bagaglio ci sono oggetti leggeri ma molto voluminosi, saremo costretti ad aumentare il numero di borse da attaccare alla bicicletta (tipicamente altre due borse anteriori in aggiunta a quelle posteriori): questo comporta un aumento generale del peso perché, oltre alle borse, ci servirà un altro portapacchi. Cercate di comprimere per bene soprattutto i vestiti: arrotolate e infilate tutto nei sacchetti richiudibili, dopodiché schiacciateli per far uscire l’aria e chiudeteli ermeticamente. Risultato: abbigliamento sottovuoto!

Per ridurre il peso del bagaglio in maniera tangibile dovete per prima cosa agire sulle cose che contano di più. Non ha senso tagliare il manico allo spazzolino da denti o togliere i bottoni dalle camicie per risparmiare qualche grammo, quando poi ci portiamo in giro una tenda da tre chili o due camere d’aria di troppo… Andiamo quindi prima “all’attacco” degli oggetti più pesanti e voluminosi.

Ecco alcuni concetti importanti:

 

1) Minimalismoviaggiare leggeri

Scorrete la vostra lista con un occhio analitico: vi serve davvero tutto? Non state partendo per la guerra :) Dovete considerare che alcuni materiali di consumo li potete anche comprare strada facendo, non ha senso partire con una scorta superiore al necessario. Cercate di prevedere ad esempio quanto sapone o quanta crema solare userete, e travasate ogni prodotto in bottigliette più piccole (sono perfette quelle dei campioni omaggio); i liquidi sono tra le cose più pesanti che ci portiamo in giro. Anche per le riparazioni possiamo affidarci alle officine lungo la strada, non caricate troppi ricambi che poi non userete: una camera d’aria di scorta è sufficiente, al massimo due se siete ansiosi!

Non portatevi troppi accessori di svago, i passatempo servono in aereo o in macchina. Cercate di focalizzarvi sui veri bisogni (dormire, mangiare, vestirsi), l’intrattenimento deve venire dal viaggio. Se siete in dubbio su qualcosa, lasciatelo a casa!

 

2) Coltellino multiusoVersatilità

Privilegiate le cose che possono servire a più scopi, al posto di quelle che si usano solo in occasioni particolari. Un oggetto è veramente efficiente se è semplice e si può usare in più maniere. Alcuni esempi:

♦ Gli indumenti migliori sono quelli che si possono usare in più condizioni: una maglietta di lana è ottima sia per dormire che per andare in bici, con il caldo e con il freddo; il pile insieme ad una giacchetta impermeabile sono meglio di un cappotto quando il clima diventa freddo, e possono essere usati separatamente per temperature più miti.

♦ Uno smartphone può servire come mappa con GPS, computer, diario per appunti, lettore di musica e di libri, oltre che come telefono! Potete riunire un sacco di aggeggi elettronici in uno solo, risparmiando peso anche in caricabatterie, custodie e cavi. Oppure, se l’approccio minimalista vi piace, lasciate tutto a casa e provate a “staccare” un po’ la spina!

♦ In campeggio, Invece di portarvi un cuscino, potete usare una maglietta come federa e riempirla con la giacca in pile o l’asciugamano asciutto; quest’ultimo può tornare utile anche come lenzuolo negli ostelli, o come indumento d’emergenza in caso di freddo improvviso.

♦ Se non avete esigenze particolari, un’unica bottiglietta di shampoo delicato può sostituire il bagnoschiuma, il sapone per le mani e per il bucato, il detersivo per le stoviglie…

♦ Se viaggiate in coppia, dividetevi le cose che si possono usare in comune: per esempio gli attrezzi, la pompa per le gomme, le mappe, e così via.

♦ Nastro isolante, fascette di plastica e graffette sono tutte cose piccole e leggere che, con un po’ di inventiva, possono riparare temporaneamente un’infinità di guasti e seccature.

♦ La cosa più versatile in assoluto sono i soldi… quando avete la necessità di qualcosa che non trasportate, compratelo lungo il tragitto :)

 

3) Alleggerimentoviaggiare leggeri

Una volta scremata la nostra lista, se vogliamo ulteriormente diminuire il peso del bagaglio, bisogna per forza sostituire il singolo oggetto con uno più leggero. Questo passo può essere dispendioso, perché l’attrezzatura tecnica meno pesa e più costa. Valutate l’effettivo guadagno che ottenete nel sostituire una tenda o un sacco a pelo con uno più evoluto, come sempre considerando sia peso che volume.

Oltre a questo, potete alleggerire quello che già possedete: per esempio, sostituite le sacche di chiusura del materassino e della tenda con buste di plastica più leggere, o togliete dalle borse da bici le cinghie per portarle a tracolla (se non le usate). Potete sostituire le custodie di occhiali, telefoni e altri accessori con buste in neoprene o altro materiale leggero e protettivo. Insomma, dovete ingegnarvi un po’!

 

Conclusioni

Viaggiare leggeri è bello e liberatorio; togliendo il superfluo si guadagna in fatica fisica e mentale. Bisogna però procedere per piccoli passi, senza esagerare. Un errore da non fare è quello di eliminare troppo bagaglio e finire per alterare il grado di soddisfazione del viaggio, e questo sarebbe stupido. Non risparmiate mai su acqua, cibo, vestiti caldi e attrezzatura di emergenza (anti pioggia e pronto soccorso). Non lasciate a casa la macchina fotografica o la guida di viaggio, ci toglierebbe il piacere ed il senso di quello che stiamo facendo!

Bene… Il bagaglio era solo il primo passo, ora tocca ad un altro “peso”, la bicicletta! In questo articolo vediamo se e come è possibile alleggerire la nostra compagna di viaggio.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.